Il countdown è partito. Sanremo 2026 punta tutto sui talenti under 29. Il palco dell’Ariston, riconfermato tempio della musica italiana anche per l’anno prossimo, si prepara ad accogliere nuove voci, il percorso è già tracciato.
Carlo Conti, per la quinta volta al timone, scommette su Sanremo Giovani come rampa di lancio ufficiale. L’obiettivo? Scegliere 4 nomi freschi da far brillare a febbraio, in prima serata, davanti a tutta Italia.
Si parte col setaccio: entro metà ottobre, giovani aspiranti cantanti dovranno inviare i brani. Ne resteranno 30, poi 24 saranno chiamati a cantare dal vivo negli studi Rai di Roma. Da lì, battaglia a colpi di note: quattro serate su Rai 2 a novembre, in seconda serata, con sfide tra sei artisti a puntata. Solo tre per sera passeranno il turno.
Il 9 dicembre, semifinale. In sei si guadagneranno l’ultima chance: il gran finale del 14 dicembre, in diretta dal Casinò di Sanremo, con due posti in palio per l’Ariston. Altri due artisti arriveranno dalla selezione parallela “Area Sanremo”.
In totale: quattro nuove promesse sul palco del Festival. Il regolamento è online. La corsa è partita.
V. Calà
