News

Lilo & Stitch, il live-action Disney che emoziona tra Hawaii e fantascienza

Lilo & Stitch

C’è chi pensa che certi classici sarebbe meglio lasciarli dov’erano, e chi invece non vede l’ora di vederli rinascere con nuove sfumature. Il remake live-action di Lilo & Stitch, attesissimo aggiornamento del cult d’animazione del 2002, sembra rivolgersi proprio a questi ultimi: a chi ha voglia di ritrovare il sapore dell’infanzia, ma con uno sguardo contemporaneo e sorprendentemente toccante.

Ambientato tra le onde e i cieli blu delle Hawaii, il film racconta la storia di Lilo, una bambina dal cuore grande e dai modi un po’ eccentrici, che vive con la sorella maggiore Nani dopo la scomparsa dei genitori. In un momento di solitudine e rabbia, Lilo adotta quello che crede essere un cane, senza sapere che si tratta in realtà di Stitch, una creatura aliena geneticamente modificata per distruggere tutto ciò che tocca. Ma invece di distruzione, Stitch troverà in Lilo qualcosa di più potente: l’affetto.

La magia del remake sta tutta qui. Non è solo l’effetto realistico di Stitch, realizzato in CGI con dettagli che lo rendono insieme tenero e inquieto. È nel modo in cui il film riesce a restituire, con delicatezza e intensità, il senso di famiglia spezzata e ritrovata che ha reso il cartone originale così amato. Ogni scena è intrisa di emozione: dalla disperazione silenziosa di Nani che lotta per tenere unita la famiglia, ai gesti goffi ma sinceri con cui Stitch impara cosa significa appartenere a qualcuno.

Il live-action non si limita a ricopiare, ma amplifica. I paesaggi hawaiani diventano cornice viva e palpitante di una storia che parla a tutte le età. I momenti comici ci sono, Stitch resta un personaggio irresistibilmente caotico, ma sono bilanciati da una narrazione profonda, che affronta temi universali come l’abbandono, la resilienza e il valore dell’affetto, anche quando arriva dalle forme più impreviste.

È un film che fa ridere, certo. Ma è anche uno di quelli da guardare con un fazzoletto in mano. Perché Lilo & Stitch, oggi come allora, ci ricorda che “ohana” significa famiglia, e che famiglia significa che nessuno viene abbandonato… o dimenticato.

Most Popular

Torna su