La mostra L’albero del Poeta. La Quercia del Tasso al Gianicolo al Museo di Roma in Trastevere fino all’1 Giugno 2025 incanta la capitale con delle opere che celebrano la natura e la sua storica armonia.
La mostra si concentra sui paesaggi naturali che sono stati ritratti attraverso i secoli.
La Quercia del Tasso dipinta da Jacob George Strutt rivela tutta la maestosità e la solidità della natura.
Qui vediamo un uomo che rimane proprio sotto il verde abbraccio dello storico albero che appare grande, radicato e regale dinanzi alla fragile figura umana.
La quercia sembra un’entità mistica che svetta sopra l’uomo e lo protegge dall’immensità del cielo.
Quest’albero diventa un simbolo della permanenza e della stabilità della natura.
Sullo sfondo vediamo la città che si estende.
La sua densità materica, le sue costruzioni artificiali sembrano lontane dall’armonia organica della natura, che emana quiete e tranquillità.
La quercia è anche simbolo di arte e di memoria.
Difatti secondo la leggenda è proprio accanto a quest’albero che il poeta Torquato Tasso avrebbe composto alcuni dei versi che l’hanno reso immortale.
L’albero è stato anche caro a San Filippo Neri che ha goduto della sua silenziosa saggezza permettendogli di ascoltare i propri pensieri e la parola di Dio lontano dal frastuono della capitale.
Vediamo come la natura ispiri anche oggi le menti più geniali come quella di Alessandro Cannistrà che da vita a un capolavoro del 2018 intitolato Remember to Forget.
In quest’opera vediamo un paesaggio montano dinanzi a un piccolo tavolo che ci appare estremamente effimero.
Il tavolo ha le gambe che sembrano estremamente fragili e sulla sua superficie c’è un quaderno aperto. Lo scrittore non c’è.
C’è soltanto la fragilità della civiltà incarnata da quel tavolino e da quel piccolo quaderno che contrastano con l’immensità della montagna e con la maestosità della natura.
Anche l’opera Il paesaggio di Alessandro Castelli raffigura la natura con il suo selvaggio mistero.
Qui vediamo delle figure a cavallo vagamente ritratte, mentre gli alberi e il verde sono nitidi e vividi.
Ancora una volta l’uomo viene sovrastato dalla bellezza primordiale della natura.
Andate ad ammirare la mostra L’albero del Poeta.
La Quercia del Tasso al Gianicolo al museo di Roma in Trastevere fino all’1 Giugno 2025.
Roma, 12/02/2025
Ludovico Crisanti Cucchiella
Autore
Daniela Benvenuti
Direttore Musicale
![](https://www.radioglobo.it/wp-content/uploads/2018/10/radioglobo_logo_header-1.png)