Musei civici e aree archeologiche aperti
Ferragosto all’insegna della cultura a Roma. Resteranno aperti i musei civici e le aree archeologiche. Saranno visitabili sia le collezioni che le mostre temporanee dislocate in tutta la città. Tra le principali aperture, i Musei Capitolini offrono al pubblico mostre come Capolavori della Pinacoteca di Ancona, con opere di Tiziano, Lotto e Guercino.
Al Museo dell’Ara Pacis, invece, sarà possibile esplorare la retrospettiva del fotografo Franco Fontana, mentre a Palazzo Braschi, sede del Museo di Roma, continua l’esposizione Amano Corpus Animae, che celebra il maestro dell’animazione Yoshitaka Amano. La Galleria d’Arte Moderna offre una doppia opportunità con Omaggio a Carlo Levi, mentre il Museo di Roma in Trastevere ospita mostre fotografiche e d’arte contemporanea, tra cui quelle su Tina Modotti e la rivista Frigidaire.
Le aree archeologiche come i Fori Imperiali, il Parco del Celio e l’Area Sacra di Largo Argentina saranno regolarmente aperte, con orari prolungati, offrendo visite guidate e anche esperienze in realtà aumentata, come quella al Circo Massimo.
Inoltre, a Villa Torlonia, sarà possibile visitare il Bunker e i rifugi antiaerei, rievocando i drammatici bombardamenti subiti dalla capitale durante la Seconda Guerra Mondiale. Le visite si svolgeranno con orario speciale, grazie a un allestimento immersivo e multisensoriale.
Ferragosto al Bioparco di Roma: divertimento per tutta la famiglia
Il 15 agosto, il Bioparco di Roma di Villla Borghese celebra Ferragosto con eventi speciali per bambini e adulti. Dalle 11 alle 14:30, gli animali del parco riceveranno cocomero fresco. Dalle 11 alle 17, è prevista l’attività didattica “Chi non si adatta è perduto” che offrirà l’opportunità di scoprire l’evoluzione di specie come camaleonti, rane e gechi. La prenotazione è obbligatoria. Il parco sarà aperto dalle 9:30 alle 19, con ultimo ingresso alle 18.
Cinema sotto le stelle
La sera del 15 agosto, i cinema all’aperto della Capitale offrono un vasto programma per la serata. A Villa Borghese, al Teatro Ettore Scola, sarà proiettato il classico Grand Hotel con Greta Garbo. A Villa Lazzaroni, invece, spazio al thriller The Substance, vietato ai minori di 14 anni. Piazza Vittorio Emanuele II ospiterà la commedia FolleMente di Paolo Genovese, mentre all’Arena Garbatella sarà in programma il film drammatico La stanza accanto di Pedro Almodóvar.
