Chi non sogna di camminare tra le rovine dell’antica Roma sotto il cielo stellato?
Dal 20 giugno ogni sera di venerdì, sabato e domenica, è possibile esaudire questo desiderio, e magari vedere anche qualche stella cadente. Sono infatti attive le visite guidate serali all’interno dell’area archeologica dei Fori Imperiali. Un appuntamento ormai abituale dell’estate romana, che consente di attraversare i resti dell’antica Roma, lontano dalla calura del giorno e con un’atmosfera ancora più suggestiva. Così belle da registrare il tutto esaurito.
Per questo sono state aggiunte nuove date per il prossimo settembre: giovedì 4, 11, 18 e 25 settembre, in cui sono previste 6 visite ogni sera, tutte con guida in italiano, con partenze ogni mezz’ora dalle 19.30 alle 22.
Il percorso si snoda dal Foro di Traiano al Foro di Cesare, passando sotto via dei Fori Imperiali, fino ad arrivare alla Curia, l’antico edificio che ospitava il Senato. L’ingresso è da Piazza Madonna di Loreto, accanto alla Colonna Traiana. L’uscita, invece, è su via Bonella, vicino a Largo Corrado Ricci.
Il tragitto è interamente accessibile anche a persone con disabilità motoria, grazie alla presenza di ascensori e a una passerella che guida i visitatori tra le rovine.
Ogni gruppo può essere composto da un massimo di 25 persone.
L’iniziativa è curata dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali nel contesto Giubileo 2025.
L’accesso è incluso nel biglietto ordinario dei Fori Imperiali (7 euro il biglietto intero per i non residenti, 4 euro per i residenti, gratuito per i possessori della Roma MIC Card, con prenotazione obbligatoria).
È consigliato il preacquisto online o presso l’Info Point del Mausoleo di Augusto. Per chi preferisce acquistare sul posto, i biglietti sono disponibili anche alla biglietteria in prossimità della Colonna Traiana, compatibilmente con la disponibilità residua.
Per informazioni e prenotazioni è attivo il numero 060608, tutti i giorni dalle 9 alle 19.
