Alle 19:13 dell’8 maggio 2025 la loggia centrale della Basilica di San Pietro ha annunciato l’«Habemus Papam»: il cardinale Robert Francis Prevost, 70 anni, è stato eletto 267º successore di Pietro con il nome di Leone XIV. La fumata bianca è giunta al quarto scrutinio del secondo giorno di conclave, accolta dal suono delle campane di San Pietro e dall’esultanza di decine di migliaia di fedeli radunati in piazza.
Le origini e la formazione
-
Nascita: 14 settembre 1955 a Chicago, Illinois.
-
Famiglia e studi: cresce in un quartiere operaio del South Side; laurea in Matematica alla Villanova University, poi teologia alla Catholic Theological Union di Chicago.
-
Vocazione agostiniana: entra nell’Ordine di Sant’Agostino nel 1977; professione solenne nel 1981; ordinato sacerdote il 19 giugno 1982.
-
Specializzazione: licenza in Diritto canonico alla Pontificia Università Lateranense (Roma).
Missionario in Perù
Nel 1985 Prevost viene inviato come missionario agostiniano nella prelatura di Chulucanas; in seguito opera nell’arcidiocesi di Trujillo. Si dedica alla formazione di seminaristi e alla promozione sociale delle comunità contadine andine, guadagnandosi la reputazione di «vescovo delle periferie».
Prior generale e vescovo di Chiclayo
-
Prior generale dell’Ordine di Sant’Agostino (2001‑2013): rieletto per due mandati, guida oltre 2 800 religiosi in 50 Paesi.
-
Vescovo di Chiclayo (2015‑2023): nominato da papa Francesco, si distingue per l’attenzione alle vittime di violenza e per i programmi di micro‑credito rurale.
Prefetto del Dicastero per i Vescovi
Il 30 gennaio 2023 Francesco lo chiama in Curia come prefetto del Dicastero per i Vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina: un incarico chiave che lo rende artefice delle nomine episcopali nel mondo. Il 30 settembre 2023 viene creato cardinale.
L’elezione al soglio petrino
Il conclave del 6‑8 maggio 2025, composto da 133 cardinali elettori, converge rapidamente su Prevost. Con il nome di Leone XIV egli richiama la figura di Leone XIII (1878‑1903), pontefice del dialogo con il mondo moderno e autore dell’enciclica sociale Rerum Novarum.
Significato storico
Leone XIV è:
-
Il primo papa nato negli Stati Uniti.
-
Il secondo pontefice proveniente dall’Ordine di Sant’Agostino, dopo Alessandro VI (Rodrigo Borgia).
-
Un profilo pastorale globale, maturato tra Nord America, America Latina e Curia romana.
Con la sua elezione, Leone XIV porta alla guida della Chiesa cattolica una combinazione di esperienza missionaria, governo religioso e competenza curiale, segnando una svolta storica nella presenza statunitense ai vertici della cristianità.
Jacopo Saliani
