Da oggi 28 luglio a domenica 3 agosto Roma si trasforma nel cuore pulsante della spiritualità giovanile mondiale. Arriva il Giubileo dei Giovani 2025, e la Capitale si prepara ad accogliere centinaia di migliaia di ragazzi in arrivo da ogni continente. Un fiume colorato di entusiasmo, fede e voglia di condividere un cammino speciale, che per una settimana renderà Roma un palcoscenico globale di incontro e speranza.
L’organizzazione è titanica, ma l’energia che si respira è quella dei grandi eventi: giovani pronti a vivere sette giorni di attività, testimonianze, preghiera, arte e musica, in un mix che promette emozioni forti e ricordi indelebili.
Gran finale a Tor Vergata
Due giorni da vivere con il cuore aperto. Occhi puntati su sabato 2 e domenica 3 agosto, quando la scena si sposterà a Tor Vergata, nell’area già storica per la Giornata Mondiale della Gioventù del 2000. Ecco il programma:
Sabato 2 agosto, si aprono i cancelli alle 9 del mattino. Dalle 14 alle 20, spazio all’intrattenimento: musica, esperienze di vita, storie vere e tanta voglia di condividere. A condurre il palco, volti noti e amati: Rudy Zerbi, Lorena Bianchetti, Paola Arriaza Avilés, Luigi Santarelli, Wallace Freitas, Victor Hernandez e Fabyola Inzunza.
E poi una line-up da festival: Il Volo, il ballerino internazionale Sergio Bernal, il cantautore americano Matt Maher, le band cristiane The Sun, Reale, il cantautore brasiliano Thiago Brado, il Missionario Shalom e il coro Hakuna Group Music. Un mix di culture, suoni e spiritualità che darà vita a un vero e proprio “concerto dell’anima”.
Alle 20.30, momento centrale dell’intero Giubileo, la veglia con Papa Leone XIV, accompagnata dal coro della Diocesi di Roma diretto da Mons. Marco Frisina. Dopo la preghiera, tutti a dormire sotto le stelle: sacco a pelo e cielo romano, per un’esperienza che si annuncia unica.
La settimana si chiude con un momento solenne ma carico di emozione: domenica 3 agosto, alle 9 del mattino, Papa Leone XIV celebrerà la Santa Messa finale. Un abbraccio collettivo che suggellerà l’esperienza vissuta e accompagnerà i giovani pellegrini verso il ritorno alle proprie terre, con lo zaino carico di nuovi legami e ispirazioni.
Per chi partecipa, o per chi vuole saperne di più su programma, logistica, trasporti e assistenza, tutte le informazioni ufficiali sono disponibili sul sito del Comune di Roma:
https://www.comune.roma.it/web/it/informazioni-contatti-giubileo-2025.page
V. Calà
