Si è appena conclusa la settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo, il più importante evento musicale italiano, che quest’anno ha visto trionfare Olly, giovane cantautore genovese di 23 anni, con la sua emozionante interpretazione di Balorda nostalgia.
Dopo cinque anni di Festival diretti da Amadeus, l’edizione 2025 ha segnato un cambio di rotta con il ritorno di Carlo Conti alla conduzione e alla direzione artistica. Se Amadeus ha rivoluzionato Sanremo puntando su un mix esplosivo di giovani talenti, ospiti internazionali e una forte impronta social, Conti ha riportato un approccio più sobrio e istituzionale, senza però rinunciare all’intrattenimento e alla spettacolarità. Il pubblico ha risposto con entusiasmo, confermando ottimi ascolti e mantenendo alto il prestigio della kermesse.
Anche il FantaSanremo ha continuato a essere protagonista della scena social, superando la soglia delle cinque milioni di squadre iscritte, segno di come il Festival continui ad appassionare il pubblico di tutte le età.
Chi è Olly?
Olly, pseudonimo di Federico Olivieri, nasce a Genova il 5 maggio 2001. Sin da piccolo coltiva la passione per la musica, studiando al Conservatorio Niccolò Paganini. Nel 2016 fonda il collettivo musicale Madmut Branco, con cui pubblica il suo primo progetto, Piacere Mixtape. L’anno successivo inizia la carriera solista con l’EP Namaste, in collaborazione con il rapper Matsby, da cui viene estratto il singolo Chiara Ferragni, realizzato con Alfa.
Dopo un periodo di studio nel Regno Unito presso l’Hockerill Anglo-European College, nel 2018 Olly torna sulla scena musicale italiana con l’EP CRY4U, da cui nasce il singolo Bla-Bla Car. Seguono i singoli Bevi e Best Seller (sempre con Alfa), e nel maggio 2019 arriva il suo primo grande successo solista, Il primo amore, che supera 100.000 visualizzazioni su YouTube in una settimana.
Nel 2020 pubblica l’EP Io Sono, con i singoli Mai e poi mai e Winston Blue. Il 2021 segna una svolta importante con la sua reinterpretazione del brano La notte di Arisa, diventata virale su Instagram e poi rilasciata ufficialmente come La Notte (RMX) con la collaborazione della stessa Arisa. Nello stesso anno firma un contratto con Aleph Records (Sony Music) e viene nominato “Artista del Mese” da MTV New Generation.
Nel 2022 partecipa a Sanremo Giovani, conquistando un posto tra i sei artisti selezionati per il Festival di Sanremo 2023 con il brano Polvere.
Il 2024 segna un ulteriore passo avanti nella sua carriera: Olly viene annunciato tra i partecipanti del Festival di Sanremo 2025, dove porta Balorda nostalgia, la canzone che gli permette di conquistare la vittoria e consacrarsi definitivamente nel panorama musicale italiano.
Uno sguardo al futuro
Con la vittoria di Olly, il Festival di Sanremo 2025 si chiude nel segno del talento e del rinnovamento generazionale. La kermesse conferma il suo ruolo centrale nella scena musicale italiana, capace di lanciare nuovi artisti e al tempo stesso omaggiare la tradizione.
Ora l’attenzione è già rivolta al Festival di Sanremo 2026: chi sarà il prossimo protagonista? Quali scelte artistiche segneranno la prossima edizione? Di certo, il Festival della Canzone Italiana continuerà a far parlare di sé, alimentando dibattiti, passioni e aspettative tra pubblico e addetti ai lavori.
Davide Mannone, Jacopo Saliani
Autori
