La notte delle stelle cadenti, quando i desideri diventano realtà … Ma poi sarà vero? Intanto il 10 agosto si avvicina, una delle notti più speciali e romantiche dell’anno in cui perdersi tra le Pleiadi e il piccolo Carro. Anche se gli esperti dicono che il picco di meteore sarà solo qualche giorno dopo, tra il 12 e il 13 agosto, la notte di San Lorenzo è la data che tradizionalmente porta le persone a passare una serata col naso all’insù.
I più fortunati esprimeranno un desiderio, anche se la la cosa importante è esserci comunque. La notte delle stelle cadenti diventa un momento di aggregazione e, perché no, magari un’occasione per fare nuove amicizie. Ma occhio, a Roma non è semplice, tocca andare a caccia del posto giusto. Tra lo scintillio delle luci capitoline e la luna piena che quella notte farà capolino nei nostri cieli, l’impresa sarà ardua.
Ma la città offre anche dei posti tranquilli, lontani dal trambusto e immersi nella natura, per osservare le stelle domenica sera. Vi diamo qualche consiglio:
- Giardino degli Aranci: vicino a Piramide, zona Ostiense, questo affaccio permette di vedere la città dall’alto ed è buio quanto basta per poter guardare il cielo notturno. E poi è romantico.
- Gianicolo: da dove si vede quasi tutta Roma, sicuramente lo spazio è tanto e l’illuminazione permette di non farsi scappare meteore in transito. Anche queste meta, prediletta dagli innamorati, da sempre è stato il posto più ambito delle coppiette romane anche solo per un bacio rubato.
- Monte Ciocci, fermata Valle Aurelia: non solo si vedono le stelle, ma anche il Cupolone di San Pietro a due passi.
Altrimenti vale sempre l’opzione mare: Ostia, Santa Severa, Fregene, insomma, il litorale che sia a nord o a sud è perfetto per una serata dove accogliere la fortuna che viene delle stelle. Ma è anche consigliato per le comitive in cerca di relax o divertimento. Quello dipende poi da dove si decide di proseguire la serata.
Ancora più lontani, ma sicuramente suggestivi, anche i laghi limitrofi offrono luoghi tranquilli e sicuramente poco illuminati dove aspettare la stella che esaudisca i sogni nel cassetto.
Un’ultima curiosità: qual è il legame tra San Lorenzo e la notte in cui dovrebbero cadere più stelle?
La leggenda vuole che le lacrime del Santo, arso vivo su una graticola ardente nel 258 d.C., eternamente vaganti nei cieli scendono sulla Terra ogni 10 agosto.
Che sia uno solo, o molti, vale la pena non mancare l’annuale appuntamento con la fortuna. E se non avete desideri, buon per voi, sarà comunque l’occasione di una serata in compagnia in un bel posto.
