News

Festa de’ Noantri 2025: Trastevere protagonista dal 18 al 27 luglio

Fonte: @castelsantangelo Ig

Torna la Festa de’ Noantri,  il tradizionale appuntamento a Trastevere, dal 18 al 27 luglio. Si tratta di una delle celebrazioni più sentite dai romani, che fonda le radici nell’identità popolare del quartiere. Anche quest’anno il programma è ampio e le giornate di festa saranno scandite da eventi culturali, spettacoli, rievocazioni religiose e cibo tipico della città. 

Coinvolte le piazze storiche del rione: Piazza Santa Maria in Trastevere, Piazza Mastai, Piazza San Francesco a Ripa, Piazza dei Ponziani, i Giardini di Donna Olimpia e il Museo di Trastevere.

 

Le origini della festa

Partiamo dal nome: ma «noartri» chi?

Ovviamente i trasteverini, che ci tenevano a rimarcare la differenza tra il loro quartiere e gli altri. E si sono inventati una festa per renderlo ben chiaro.

Perché a luglio? 

Si racconta che nel lontano 1535, il 16 del mese, approdò a Trastevere una statua di cedro della Madonna, trasportata dal fiume Tevere.

L’accaduto fu accolto come un segno, e da quel giorno la “Madonna Fiumarola” divenne la Santa Protettrice dei Trasteverini, celebrata e festeggiata ogni anno. La statua fu poi donata ai carmelitani, da qui il nome usato oggi, Madonna del Carmine, in onore della quale anche la Festa del rione cade a metà luglio. Tuttora la si può trovare presso la chiesa di S. Agata a Largo S. Giovanni de Matha.

 

Le celebrazioni religiose a Trastevere sono già iniziate il 16, ma proseguiranno il 19 luglio, con  la Messa pontificale a San Crisogono presieduta dal cardinale Matteo Maria Zuppi, e poi la processione in onore della della Madonna, accompagnata dalla banda della Polizia di Roma Capitale, con arrivo a Sant’Agata.

Il 27 luglio ci sarà la processione in notturna sul Tevere, presieduta dal cardinale Baldassare Reina, seguita dallo spettacolo pirotecnico in Largo San Giovanni de’ Matha. La statua della Madonna Fiumarola farà rientro definitivo in Sant’Agata il 28 luglio, dopo la messa dell’alba e la processione mattutina.

 

Ma oltre al sacro, c’è il profano, e la Festa sarà un susseguirsi di iniziative a cui tutti i cittadini, i turisti, i curiosi possono prendere parte: 

In Piazza Santa Maria in Trastevere, ogni sera alle 21:30 il palco si accenderà con artisti e ospiti speciali: il 18 luglio con il folk soul di Ida Elena, seguito il 19 da un omaggio a Gabriella Ferri con Raffaella Misiti, Gabriella Aiello e Le Romane.

 

Il 20 luglio spazio alla comicità con Pezzi Comici, mentre il 21 arriva il reading musicale Liberi Sempre, curato dalla storica Michela Ponzani e la band Ghost and Blonde. Il 22, protagonista è Elena Bonelli, voce simbolo della romanità, seguita il 23 dalla Banda della Polizia Municipale e, il 24, dalla conferenza-spettacolo Trilussa e Roma. Il gran finale: il live dei Burning Season, 25 luglio, gli Ardecore con sonetti di Giuseppe Gioachino Belli letti da Marcello Teodonio il 26 luglio, e lo spettacolo multimediale La Canzone Romana tra Passato e Visione il 27 luglio.

In parallelo, Piazza Mastai si trasformerà ogni sera dalle 18 in un villaggio enogastronomico con street food, percorsi del gusto e attività per famiglie.

 

Dal 21 al 27 luglio, Piazza San Francesco a Ripa diventa teatro all’aperto: ogni sera, dalle 21:30, cantautori e cantautrici contemporanei proporranno brani originali ispirati alla musica popolare romana e internazionale. 

 

La piazza ospiterà anche un ricco cartellone teatrale, con spettacoli e incontri culturali a partire dalle 20:00: il 21 luglio omaggio a Monica Vitti, il 22 dialogo con lo storico Tommaso di Carpegna Falconieri, il 23 la comicità di Matteo Cirillo, il 24 la canzone-teatro Più semo e mejo stamo, il 25 i racconti tragicomici di Giacche Arancioni e Manici di Scopa e, il 27, il reading Il Ritratto di Francesco con Marco Zordan.

La festa coinvolge anche i più piccoli, con laboratori ludico-teatrali ai Giardini di Donna Olimpia (22 e 24 luglio), mentre Piazza dei Ponziani sarà il punto di partenza per esplorazioni urbane e storytelling itineranti. Al Museo di Trastevere, visite guidate il 24 e 25 luglio sveleranno la Roma popolare tra Ottocento e primo Novecento.

pastedGraphic.png

Most Popular

Torna su