News

Al Colosseo apre un nuovo museo dedicato agli spettatori dell’anfiteatro

Per valorizzare la prospettiva degli spettatori, che dal primo secolo d.C, calcano i gradini dell’anfiteatro, è stato inaugurato un nuovo settore museale nell’ipogeo est del Colosseo. Si tratta di un allestimento che conserva molti materiali di uso quotidiano rinvenuti negli scavi della piazza sottostante: resti vegetali, anfore, lucerne, monete, spilloni per capelli, pettini, aghi da cucito, spolette, stuzzicadenti, dadi, tavolette plumbee, pedine e monete del tardo impero, tutto ciò che i cittadini romani portavano con sé durante gli spettacoli.

 

Di enorme valore storico e archeologico la laminetta di piombo raffigurante uno scudo e un albero secco tra fulmini e una moneta di oricalco emessa da Marco Aurelio, l’imperatore filosofo, per celebrare i dieci anni di regno.

 

Esposti anche reperti legati al mondo animale: leoni, leopardi, struzzi, orsi, lupi, cinghiali, utilizzati per i combattimenti e le esibizioni, oltre a ossa di animali domestici. 

 

Questa nuova sezione ribalta la prospettiva offerta dall’altra ala del museo che ricostruisce la vita dei gladiatori, i combattenti che vivevano e si giocavano la vita nell’anfiteatro più famoso del mondo. 

 

Ciò che sorprende è la sua capacità di continuare ad essere vivo, attraverso le persone che lo visitano, ma soprattutto grazie alle storie che riesce ancora a raccontare.

 

Emma Traversi

Most Popular

Torna su