Piazza San Pietro si è riempita di fedeli già nel primo pomeriggio. La fila di persone che attendevano di entrare nella basilica si estendeva fino a Porta Sant’Anna. La zona intorno al Vaticano è stata completamente transennata, e per accedere ai varchi di sicurezza, i pellegrini hanno dovuto percorrere lunghi giri, con Via della Conciliazione interdetta al traffico pedonale. Le forze di sicurezza, i vigili del fuoco e la polizia erano presenti in gran numero per garantire l’ordine durante l’afflusso dei fedeli.
Il rito della constatazione della morte
Alle 20:00, si è svolto il rito ufficiale della constatazione della morte del Papa, presieduto dal cardinale camerlengo. Durante questa cerimonia, sono stati letti i testi liturgici previsti, e la salma è stata deposta nella bara. Il rito ha avuto una durata di poco più di un’ora e si è svolto con la partecipazione di alcuni collaboratori del Papa.
La preghiera dei fedeli
In Piazza San Pietro, numerosi fedeli si sono radunati per pregare per Papa Francesco. Nonostante le difficoltà logistiche, molti sono giunti per partecipare alla recita del Rosario. I fedeli hanno espresso il loro affetto e la loro vicinanza al Papa attraverso canti, preghiere e momenti di silenzio
Le prossime tappe verso i funerali
Secondo le informazioni disponibili, la salma di Papa Francesco sarà esposta nella Basilica di San Pietro da mercoledì 23 aprile. I funerali si terranno tra il 25 e il 27 aprile. La sepoltura avverrà nella Basilica di Santa Maria Maggiore, un luogo di grande devozione personale per il Papa. Questa scelta segna una novità rispetto alla tradizione, poiché solitamente i Papi vengono sepolti nelle Grotte Vaticane.
Cosa cambia con il Giubileo in corso
La morte di Papa Francesco durante l’Anno Santo comporta alcune modifiche nei protocolli tradizionali. Il periodo di lutto, durerà nove giorni, durante i quali si celebreranno messe speciali e preghiere in memoria del Pontefice. Inoltre, il camerlengo Kevin Farrell assumerà le funzioni amministrative durante la sede vacante, fino all’elezione del nuovo Papa. Il conclave, che riunirà i 135 cardinali elettori provenienti da 71 paesi, potrebbe iniziare prima del previsto, se tutti gli elettori si troveranno a Roma, grazie a una norma introdotta da Papa Benedetto XVI nel 2013.
La morte di Papa Francesco segna la fine di un pontificato caratterizzato da scelte di rinnovamento e apertura. Il suo funerale, che si svolgerà in un contesto di grande devozione e partecipazione, riflette la semplicità e la spiritualità che hanno contraddistinto il suo pontificato. Il Giubileo in corso aggiunge una dimensione particolare a questo momento di lutto, con celebrazioni che coinvolgeranno fedeli da tutto il mondo.
21/04/2025 Riccardo Di Lazzaro
