Il trailer ufficiale di The History of Sounds è stato rilasciato da poche ore, aumentando ulteriormente l’attesa per l’arrivo del film nelle sale. Ad attirare l’attenzione sono senza dubbio due degli attori più talentuosi e amati degli ultimi anni: Paul Mescal e Josh O’Connor.
Abbiamo imparato a conoscerli grazie a film e serie che sono ormai entrati nella cultura pop, come Normal People per Mescal, e The Crown, Challengers e il prossimo Gladiatore 2 per O’Connor.
Il film di Oliver Hermanus ha già fatto il suo debutto in anteprima al Festival di Cannes, e sarà distribuito nel Regno Unito e negli Stati Uniti a partire dal 12 settembre.
Al centro della trama, ispirata al romanzo The History of Sounds di Ben Shattuck (ancora inedito in Italia), c’è Lionel (Paul Mescal), un giovane studente di musica proveniente dal Kentucky che si trasferisce a Boston. Qui incontra David (Josh O’Connor), con cui condivide una profonda passione per la musica, e con cui inizia una storia d’amore che si sviluppa prima e dopo il suo arruolamento per combattere nella Prima Guerra Mondiale, in anni in cui le relazioni omosessuali erano proibite.
Il film di Oliver Hermanus ha già fatto il suo debutto in anteprima al Festival di Cannes, e sarà distribuito nel Regno Unito e negli Stati Uniti a partire dal 12 settembre.
Insieme, i due protagonisti attraversano le zone rurali degli Stati Uniti per raccogliere e preservare l’eredità delle canzoni folk e popolari, ma anche per documentare le testimonianze dei soldati che hanno vissuto la Grande Guerra. In questo film, il suono diventa un elemento centrale (non a caso il titolo scelto è “La storia dei suoni”) che si intreccia con un’estetica lirica e impeccabile, accompagnando l’intera vicenda umana di Lionel. Dopo la fine della sua relazione con David, il protagonista vivrà nei ricordi, in un’eco romantica e quasi ossessiva della sua storia d’amore.
Per l’uscita nelle sale italiane, al momento non c’è ancora una data ufficiale, quindi non ci resta che aspettare con impazienza di vedere sullo schermo due dei talenti più apprezzati del cinema contemporaneo.
Emma Traversi
