Buone notizie per chi non vuole rinunciare alla comodità di saltare la coda al casello, ma si mette in auto solo ogni tanto.
Telepass rivoluziona (di nuovo) il modo di viaggiare in Italia con il lancio di Grab&Go, il primo Telepass da scaffale. Nessun canone fisso, si paga solo se si usa: 1 euro al giorno per il pedaggio, 1 euro per gli altri servizi, e quando resta spento non costa nulla.
È la versione “smart e senza impegni” del classico dispositivo Telepass, ora disponibile nei supermercati, nei negozi di elettronica, nelle aree di servizio e presto anche online. Una volta comprato si attiva via app in pochi secondi grazie alla tecnologia NFC e, una volta posizionato sul cruscotto, è pronto per entrare in funzione.
A chi è rivolto? Ai 20 milioni di viaggiatori che pagano i pedaggi “alla vecchia maniera”: carta di credito, contanti, code e frenate al casello. Grab&Go semplifica la procedura con la sua formula flessibile e pronta all’uso, proprio come una SIM ricaricabile.
Oltre al pedaggio su tutta la rete nazionale, permette di pagare parcheggi, strisce blu, traghetti per lo Stretto di Messina e attivare assicurazioni direttamente dall’app. Il tutto con gestione full digital, notifiche in tempo reale e la possibilità di associare due targhe contemporaneamente.
Una mossa che segna una svolta per Telepass, sempre più orientata a diventare una piattaforma di mobilità urbana e intermodale, non solo un semplice servizio autostradale. Ma una svolta anche per i viaggiatori che possono contribuire a diminuire la produzione di C02 quando decidono di mettersi in auto, evitando le emissioni stando in coda al casello. Telepass stima, infatti, che nel 2024 ha risparmiato 71 mila tonnellate di anidride carbonica.
Con una rete di vendita di 6.000 punti entro i prossimi anni e un’azienda in crescita (436 milioni di fatturato nel 2024, +24% di utile netto), il messaggio è chiaro: Telepass accelera, e porta con sé anche chi finora è rimasto in corsia di sorpasso.
“Grab&Go è il nostro ‘Telepass ricaricabile’. Libera, senza vincoli, a misura di chi viaggia meno ma vuole viaggiare meglio”, ha dichiarato Luca Luciani, AD di Telepass.
Foto: da sinistra Aldo Agostinelli, Chief Consumer Revenues Officer Telepass; Luca Luciani AD di Telepass
