News

World Radio Day 2025: l’Italia celebra il potere della radio

Oggi, 20 febbraio 2025, l’Italia rende omaggio a uno dei mezzi più iconici e influenti della storia: la radio. Un universo fatto di voci, musica ed emozioni, capace di unire generazioni e abbattere le distanze con la sola forza del suono.

 

Per l’occasione, Radio Speaker organizza un grande evento al Talent Garden Calabiana di Milano, con talk, masterclass e incontri esclusivi dedicati ai professionisti e agli appassionati del settore.

 

La data ufficiale del World Radio Day, riconosciuta dall’UNESCO, sarebbe stata il 13 febbraio, ma per evitare sovrapposizioni con il Festival di Sanremo e garantire la partecipazione di tutte le principali emittenti, l’appuntamento italiano è stato posticipato a oggi.

 

Il programma della giornata è ricco di talk, masterclass e incontri con alcune delle personalità più influenti del settore radiofonico. Da non perdere, alle ore 10, il workshop dedicato allo sviluppo del Flusso Programmato, condotto da Riccardo Di Lazzaro, direttore dei programmi di Radio Globo.

 

Uno dei momenti più attesi dell’evento è la premiazione dei The Kolors, che ricevono il premio EarOne Top of the Year 2024 per il brano Karma, il più trasmesso dalle radio italiane lo scorso anno.

 

 

Radio e Cambiamento Climatico: il tema del 2025

 

Quest’anno il World Radio Day si concentra su un tema di grande rilevanza globale: “Radio e Cambiamento Climatico”. Da sempre considerata uno dei mezzi di comunicazione più affidabili, la radio gioca un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione sulle emergenze ambientali, nella diffusione di informazioni verificate e nel dare voce alle comunità più colpite dalle conseguenze del riscaldamento globale.

 

Il 2025 rappresenta un anno cruciale: secondo l’Accordo di Parigi, le emissioni di gas serra dovranno raggiungere il loro picco massimo per poi iniziare a diminuire, con l’obiettivo di contenere l’aumento della temperatura globale entro 1,5°C. In questo scenario, la radio si conferma un’alleata preziosa per informare, educare e mobilitare il pubblico sulle sfide climatiche che ci attendono.

 

L’evento è gratuito con registrazione online obbligatoria e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul sito ufficiale del World Radio Day.

 

Jacopo Saliani
Autore

 

Daniela Benvenuti
Direttore Musicale

Most Popular

Torna su