News

Un maggio spumeggiante, dai Pink Floyd a Elodie, Ultimo, Damiano e molti altri

Giorni di fuoco quelli di maggio, infiammati dalle uscite degli album di grandi artisti del panorama musicale nazionale e internazionale. Sulla griglia di partenza, in pole position, l’attesissimo album dei Pink Floyd At Pompeii, l’iconico live con i pezzi suonati in studio e nei film. Una leggenda della storia della musica che ha scandito la vita di intere generazioni. Da non perdere, in uscita il 2 maggio.

 

La melodia di Giorgio Poi riecheggia nel suo album Schegge, la quarta collezione di inediti del cantautore. Nato da una fase di trasformazione profonda, Schegge raccoglie scintille di vita e sentimenti in collisione, traducendoli in un suono stratificato e in una narrazione poetica e visionaria. In uscita il 2 maggio

 

Mi ami o mi odi di Elodie arriva sempre il 2 maggio, anticipato dalla title track e in quattro diverse cover del nuovo progetto discografico che rappresentano i quattro atti di Elodie The Stadium Show (a San Siro a Milano l’8 giugno e al Maradona di Napoli il 12), ognuno dedicato all’evoluzione artistica e alle diverse personalità di Elodie.

 

In rotazione radiofonica da oggi anche il pezzo Non X Soldi di Aka 7even, estratto dall’omonimo album. In questo EP Aka mostra le sue qualità di musicista, mettendo in evidenza una maturità artistica e una narrazione autentica. L’album è la testimonianza di un percorso interiore, ogni traccia racconta un frammento autentico di vita, vissuta con intensità, fragilità e coraggio nonostante la sua giovane età.

 

Per il nuovo album di Salmo, Ranch di bisognerà attendere il 9 maggio. L’opening track del disco, “On Fire”, è già fuori su tutte le piattaforme digitali. Diretto, crudo, spiazzante, il pezzo è una vera bomba di adrenalina. Per le altre 15 tracce appuntamento a venerdì prossimo.

 

Felt Better Alive di Peter Doherty fuori il 16 maggio. Il nuovo album solista con sonorità elettro-acustiche e una nota dolce amaro. “I brani parlano dell’anima di un vecchio stanco cowboy rock che in viaggio cerca ancora di tenere insieme le forze per fare quello che deve fare. Ma non si può battere il tempo”.

 

13 Months of Sunshine di Aminé in uscita il 16 maggio. Quarto album per il rapper di Portland che torna all’attività discografica solista dopo la fortunata esperienza in coppia con Kaytranada per Kaytraminé. La copertina dell’album è un omaggio all’Etiopia, dedicato alla madre.

 

Grande curiosità e attesa per Funny Little Fears di Damiano David. Data di uscita 16 maggio. Eclettico, poliedrico e rock’n’roll il frontman grintoso dei Måneskin si trasforma in versione pop, più raffinato, sensuale e trasversale, ma senza mai perdere quel tocco di romanità che lo caratterizza. Questa svolta Damiano la definisce una prova per superare le paure: “anche quella di me stesso, di chiedere troppo inseguendo qualcosa che non sapevo nemmeno di volere davvero”.

 

Arriva anche Niccolò Fabi, con la sua Libertà negli occhi, fuori il 16 maggio. “Alla poesia medievale in un tempo oramai lontano ho dedicato cinque anni della mia vita. In qualche modo Libertà negli occhi è anche un dialogo con quella stagione della vita che per brevità chiamiamo gioventù in cui si formano quelle categorie emotive e mentali che nel bene e nel male ci accompagneranno per sempre”.

 

Autostima è il pezzo che ha anticipato l’uscita dell’album di Luchè, Il mio lato peggiore, fuori il 16 maggio. L’artista, tra le voci più iconiche della scena del rap italiano, torna con un disco che porta anche la firma del producer multiplatino Night Skinny. Con Il mio lato peggiore Luchè alza ulteriormente l’asticella, consolidando la sua posizione come uno dei riferimenti assoluti della scena urban nazionale.

 

Uscirà il 21 maggio The Person Right Will Stay, il nuovo lavoro della cantautrice statunitense Lana Del Rey. Anticipato dalla tracklist (in coppia con Post Malone) e da Henry, Come On, il disco si propone come un viaggio nel “songbook americano”. Un album, dunque, dal chiaro sapore country, composto da 13 tracce prodotte da Luke Laird, Jack Antonoff e Drew Erickson.

 

Sulla scena internazionale da decenni, non hanno bisogno di presentazione, il 23 maggio gli Skunk Anansie escono con The Painful Truth. “Non mi interessa se siamo stati grandi negli anni ’90”, dice Skin, “Dal punto di vista creativo è irrilevante, perché nella mia Bibbia del rock il primo comandamento recita: Se ti adagi sugli allori, appassisci e muori”.  Non ci resta che attendere con la consapevolezza che anche questo ultimo lavoro sarà un grande successo.

 

Fuori il 23 maggio Il live album che racchiude la setlist completa del tour Ultimo Live Stadi 2024, un progetto artistico che celebra il legame tra Ultimo e il suo pubblico, consolidato negli anni attraverso la dimensione live. Il disco sarà disponibile in versione digitale e in diversi formati: box doppio CD, box quadruplo vinile e, per i fan più appassionati, anche in edizione autografata. esclusiva su Amazon

 

Let All That We Imagine Be the Light dei Garbage esce il 30 maggio. Shirley Manson ha spiegato che la stesura del disco è stata influenzata dall’intervento di sostituzione dell’anca a cui si è sottoposta nel 2023 e che l’ha costretta a letto sotto l’effetto di antidolorifici. L’album è incentrato sulla ricerca dell’amore nel mondo come strumento per combattere l’odio che proviamo.

 

Something Beautiful chiude il giro di boa. Miley Cyrus lo ha presentato come un concept, una specie di opera pop, per di più ispirata in parte al film Pink Floyd The Wall, una specie di esperimento antropologico e musicale per curare una insana cultura attraverso la musica. “Vorrei essere per la gente una sorta di sostanza psichedelica umana. Non m’interessa che qualcuno voglia essere come me, imitarmi o ispirarsi a me. Voglio far vibrare le frequenze dei vostri corpi a un altro livello», così recita Miley. Vedremo se le frequenze psichedeliche avranno questo grande potere taumaturgico!

 

Valeria Calà

Most Popular

Torna su