Domenica 6 luglio sarà la giornata giusta da dedicare alla cultura per chi rimarrà in città, o per chi la visita proprio in questo giorno. È infatti la prima del mese e saranno visitabili gratuitamente moltissimi musei della Capitale. L’iniziativa si inserisce nel programma Domenica al museo promosso dal Ministero della Cultura e introdotto nel 2014 per rendere l’arte un patrimonio davvero fruibile a tutti.
Ecco un elenco completo, per orientare la propria scelta:
Partiamo dai Musei civici: Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma, il Museo di Roma in Trastevere, e i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali.
Saranno visitabili anche l’Area Sacra di Largo Argentina (ore 9.30-19.00, ultimo ingresso alle 18.00 – via di San Nicola De’ Cesarini fronte civico 10), l’area archeologica del Circo Massimo (ore 9.30-19.00, ultimo ingresso alle 18.00), i Fori Imperiali (ore 09.00-19.15, ultimo ingresso alle 18.15, ingresso dalla Colonna Traiana) e i il Museo della Forma Urbis (ore 10.00-19.00, ultimo ingresso alle 18.00). Quest’ultimo, sito all’interno dell’Ex palestra GIL nel Parco Archeologico del Celio custodisce i frammenti superstiti di una grande planimetria di Roma incisa su marmo tra il 203 e il 211 d.C., tra le più rare e importanti testimonianze della città antica.
Sarà un’ottima occasione per visitare questi straordinari luoghi che contengono bellezza senza mettere mano al portafogli.
