C’era una volta l’estate 2025. Le cuffiette erano ancora col filo, le persone andavano in giro in cerca del selfie perfetto con un nuovo attrezzo: il bastone. È stato il momento di inaugurazione dei primi balletti virali su Musical.ly (poi diventato TikTok), e la voglia di leggerezza sembrava infinita, dimostrata dalla quantità di tormentoni che sono stati rilasciati quell’anno. La radio forniva le prove di questo: le canzoni più famose della stagione andavano a ripetizione, e ormai, le parole le avevano imparate tutti a memoria.
Qui sotto ve ne elenchiamo 10, le più ascoltate e riascoltate. La maggior parte le potete sentire ancora nella sequenza che va in onda ogni giorno su Radio Globo, 40 gradi, un’ora intera in cui a tenervi compagnia sono le maggiori hit estive dal 2000 ad oggi. Dal lunedì al sabato, alle 13 e poi alle 20, la domenica triplo appuntamento alle 11, alle 16 e alle 21.
Ci siamo, siete pronti a tuffarvi ancora in quella magica estate di 10 anni fa?
Alvaro Soler – El Mismo Sol: un invito a ballare “insieme, senza frontiere”, sotto lo stesso cielo, dallo Spagna al mondo.
Enrique Iglesias – El Perdon: la sofferenza d’amore diventa hit, tra “perdoni” negati e ritornelli da cantare con il cuore spezzato.
Jovanotti – L’Estate Addosso: “Un anno in un’ora” tra motorini, baci salati e malinconia da fine vacanza.
J-Ax e il Cile – Maria Salvador: “Io non sono quel che pensi, sono molto di peggio”: estate sfrontata a ritmo reggae-pop
Giusy Ferreri, Baby K – Roma-Bangkok: dalla metro B al tuk-tuk: un viaggio dalla Capitale all’altra parte del mondo.
Avicii – Waiting for love: un viaggio emotivo tra giorni vuoti e la speranza di trovare “qualcuno per cui valga la pena aspettare” al ritmo dei beat dell’indimenticabile dj svedese.
Cesare Cremonini – Buon Viaggio: un inno alla partenza senza una meta prestabilita, dove conta più il coraggio di andare che il punto di arrivo.
Lorenzo Fragola – #fuoricìèilsole: una love story pop da feed Instagram, tra cuori, hashtag e selfie.
Major Lazer / MØ / DJ Snake – Lean on: Una richiesta d’appoggio emotivo travestita da hit globale: ti lascio, ma sostienimi.
Omi – Cheerleader: “Oh, I think that I found myself a cheerleader”: brano d’ amore e anche un po’ di possesso, ma dal ritmo tropicale. Abbiamo ballato parecchio anche questa.
